Performance sportiva ed idratazione: i consigli della Dott.ssa Avico
L’idratazione è fondamentale per il nostro corpo, ancora di più se considerata in relazione alla performance sportiva. L’acqua da sola, costituisce il 60-70% del peso corporeo. Durante l’allenamento, la perdita di liquidi attraverso il sudore è fisiologica, ma se non reintegrata adeguatamente può portare a conseguenze negative sulle prestazioni atletiche.
Oltre all’acqua, elettroliti come Magnesio, Potassio e Sodio svolgono un ruolo cruciale nell’idratazione. Sono come i “compagni di squadra” dell’acqua, e la loro perdita può compromettere il funzionamento ottimale del nostro organismo durante l’esercizio fisico. Ad esempio, la loro carenza può causare crampi muscolari, affaticamento e vertigini.
La disidratazione è assolutamente da evitare perché può portare ad una perdita della performance sportiva: sia essa fisica, determinando minore potenza e resistenza cardiovascolare, maggior rischio di infortuni e lesioni muscolari; sia essa cognitiva, con conseguenze come sui riflessi e sulla rapida risposta agli stimoli.
PERFORMANCE E IDRATAZIONE: I CONSIGLI PRATICI
- Bevi regolarmente prima, durante e dopo l’attività fisica.
- Scegli bevande adeguate al tuo tipo di allenamento.
BEVANDE IPOTONICHE, IPERTONICHE E ISOTONICHE: QUAL E’ LA DIFFERENZA?
Queste bevande si differenziano in base alla loro osmolarità, ovvero la concentrazione di sali minerali e zuccheri al loro interno rispetto al plasma sanguigno.
Le bevande ipotoniche hanno una concentrazione di sali minerali inferiore rispetto al plasma sanguigno. Si caratterizzano per un assorbimento molto rapido e sono ideali per una rapida reidratazione, soprattutto durante attività di breve durata o a bassa intensità.
Le bevande isotoniche, invece, hanno una concentrazione di sali minerali simile a quella del plasma sanguigno. Sono perfette per reintegrare sia liquidi che elettroliti persi durante attività fisiche intense e prolungate (maggiori di 60 minuti), soprattutto in condizioni di intensa sudorazione.
Infine, le bevande ipertoniche hanno una concentrazione di sali minerali superiore rispetto al plasma sanguigno. Possono rallentare l’assorbimento di liquidi e causare disturbi gastrointestinali. Generalmente sono assorbite più lentamente, quindi non sono indicate durante l’attività fisica, ma possono essere utili in alcune situazioni specifiche (ad esempio dopo un allenamento molto intenso).
QUALE BEVANDA SCEGLIERE PER MIGLIORARE PERFORMANCE E IDRATAZIONE?
La scelta della bevanda dipende principalmente dall’intensità e dalla durata dell’allenamento, nonché dalle perdite di sudore.
Per allenamenti brevi e di bassa intensità è spesso sufficiente bere della semplice acqua. In allenamenti intensi e prolungati le bevande isotoniche sono la soluzione l’ideale, in quanto forniscono sia liquidi che elettroliti. Nel post-allenamento le bevande ipertoniche possono essere molto utili per ottimizzare il recupero.
PREVENIRE LA DISIDRATAZIONE: PERCHE’ E’ IMPORTANTE?
La disidratazione può compromettere le performance degli sportivi, aumentare il rischio di crampi e affaticamento. Reintegrare gli elettroliti è importante perché Sodio e Potassio sono fondamentali per il corretto funzionamento muscolare e nervoso; mentre bevande ad alto contenuto di carboidrati possono fornire un rapido apporto energetico durante l’allenamento, reintegrando le dispense energetiche dell’organismo.
In conclusione, la scelta della bevanda giusta è fondamentale per mantenere l’idratazione, ottimizzare le performance e prevenire i rischi legati alla disidratazione: scegliendo la bevanda più adatta al tuo allenamento, potrai allenarti al meglio e recuperare più velocemente!