
OmniaFit è Centro Sportivo della Salute
Con profondo orgoglio annunciamo che Omniafit è un Centro Sportivo della Salute.
Negli scorsi mesi abbiamo aderito al progetto “La Salute al Centro” promosso da A.S.C., l’ente riconosciuto dal CONI che raduna le associazioni impegnate nella promozione dell’attività sportiva sul territorio nazionale.
IL PROGETTO
Il progetto “La Salute al Centro” si propone di attivare su tutto il territorio nazionale una rete di centri sportivi certificati, strutturalmente idonei ad accogliere e trattare, con personale specializzato ed opportunamente formato, soggetti che a vario titolo possono essere considerati “vulnerabili”. Attraverso un Centro Sportivo della Salute, questi possono aumentare il loro livello di inclusione sociale, ridurre i fattori di rischio o trarre beneficio per la propria condizione patologica dall’attività fisica opportunamente proposta.
LA SELEZIONE
L’individuazione dei Centri Sportivi della Salute è stata effettuata da A.S.C. attraverso un processo di selezione tale da garantire la qualità e la sicurezza degli interventi, con azioni formative, condivisione di valori etici e misure specifiche a sostegno della ripartenza post Covid-19.
OmniaFit Valdocco ha ottenuto il titolo insieme ad altri centri sportivi d’Italia (100 in totale), grazie all’applicazione di specifiche linee guida volte a garantire una qualità superiore delle attività rivolte ai propri soci.
LE ATTIVITÀ
Essere un Centro Sportivo della Salute significa promuovere una condizione di benessere fisico e sociale nelle comunità locali di appartenenza. In particolar modo, rivolgere le proprie attività ai soggetti più fragili: coloro i quali, per condizioni fisiche ed economiche, trovano più difficile accedere ai servizi offerti dalle società sportive. Nello specifico, i nostri interventi si concentreranno su protocolli di:
- avvio alla pratica sportiva assistita di anziani fragili per promuovere “l’invecchiamento attivo”;
- promozione della pratica dell’attività sportiva di minori in situazione di disagio socio-economico, con particolare attenzione ai processi di inclusione sociale dei ragazzi seguiti;
- attività a beneficio delle persone con patologie croniche che possano ridurne i fattori di rischio.
Scopri tutto sul progetto “La Salute al Centro”: clicca qui.